 |
"Nonostante la chemioterapia sto bene"
Loredana Carso Paziente |
 |
Tumori, perchè la metformina può essere utile?
Prof. Andrea De Censi Direttore SC Oncologia Medica ospedale Galliera Genova e ricercatore AIRC (associazione italiana per la ricerca sul cancro) |
 |
"Chemioterapia e metformina, così è iniziata la mia 'avventura'"
Elisabetta Ghirardelli Paziente |
 |
"Così ho avuto Anna nonostante il cancro al seno"
Valentina Robino Paziente |
 |
Chemioterapia, può essere fatta in gravidanza?
Dott. ssa Lucia Del Mastro Direttore U.O. Sviluppo Terapie Innovative, Dipartimento Oncologia Medica IRCCS AOU San Martino-IST Genova |
 |
Cosa significa screening organizzato?
Dott. ssa Ivana Valle Direttore Struttura semplice dipartimentale popolazione a rischio Asl 3 genovese |
 |
SCREENING MAMMOGRAFICO, QUALI SONO I VANTAGGI?
Dott. ssa Ivana Valle Direttore Struttura semplice dipartimentale popolazione a rischio Asl 3 genovese |
 |
TUMORE AL SENO, IN COSA CONSISTE LO SCREENING MAMMOGRAFICO?
Dott.ssa Ivana Valle Direttore Struttura semplice dipartimentale popolazione a rischio Asl 3 genovese |
 |
TUMORE AL SENO, SI PUO' PREVENIRE A TAVOLA
Dott. Giuseppe Canavese Responsabile UOS Senologia Chirurgica IRCSS Azienda ospedaliera universitaria San Martino-Ist Genova |
 |
CHE COS'E' L'AGO ASPIRATO?
Dott. Luca De Martini Medico radiologo Laboratorio Albaro Genova |
 |
PREVENZIONE TUMORE AL SENO, L'IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECLINICA
Dott. Luca De Martini Medico radiologo Laboratorio Albaro Genova |
 |
SCREENING, A CHI E' RIVOLTO?
Dott. Andrea Puppo Struttura complessa Oncologia Ginecologica Ist (Istituto nazionale per la ricerca sul cancro) Genova e Presidente Lilt (Lega italiana lotta ai tumori) Genova |
 |
CHE COS'E' LO SCREENING?
Dott. ssa Luigina Bonelli Responsabile Struttura semplice Prevenzione secondaria e screening Ist (Istituto nazionale per la ricerca sul cancro) Genova |
 |
TUMORE AL SENO, UNICO SEGNO IL NODULO
Prof. Daniele Friedman Semeiotica chirurgica e chirurgia senologica, coordinatore centro di senologia Azienda ospedaliera-Universitaria San Martino Genova |
 |
TUMORE AL SENO, ETA' FATTORE DI RISCHIO PIU' IMPORTANTE
Prof. Daniele Friedman Semeiotica chirurgica e chirurgia senologica, coordinatore centro di senologia Azienda ospedaliera-Universitaria San Martino Genova |
 |
I PROGRESSI DELLA CHIRURGIA ONCOLOGICA
Prof. Ferdinando Cafiero Direttore Dipartimento Oncologia Chirurgica Ist Genova |
 |
DIVENTARE MAMMA DOPO UN TUMORE ALLA MAMMELLA
Dott.ssa Lucia Del Mastro Responsabile Struttura Semplice Terapie Innovative Ist Genova |
 |
CHE COS'E' LA RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA?
Prof. Giuseppe Canavese Responsabile Senologia Chirurgica Avanzata Ist Genova |
 |
COME SI SVILUPPA IL TUMORE AL SENO?
Prof. Giuseppe Canavese Responsabile Senologia Chirurgica Avanzata Ist Genova |
 |
CHE COS' E' IL LINFONODO SENTINELLA?
Prof. Giuseppe Canavese Responsabile Senologia Chirurgica Avanzata Ist Genova |
 |
LINFONODO SENTINELLA
Nuova macchina per la diagnosi del linfonodo sentinella La Asl 1 ha acquistato per l'ospedale di Sanremo un'innovativa tecnologia molecolare per la diagnosi interoperatoria del linfonodo sentinella nelle donne che vengono operate di tumore al seno |
 |
COME ACCORGERSI DI AVERE UN NODULO MAMMARIO?
Prof. Daniele Friedman Responsabile Chirurgia Senologica Azienda Ospedaliera - Universitaria San Martino Genova |