Home
|
Progetto
|
Credits
Argomenti
Medici
19/03/2015
Mielofibrosi, da ottobre in Italia arriva il ruxolitinib
19/03/2015
IIT, un diuretico potrebbe aiutare a contrastare i deficit cognitivi legati alla sindrome di Down
11/03/2015
Pet therapy, a Genova master pilota per guarire e stare meglio grazie a cani, gatti e conigli
11/03/2015
Rinnovato l’accordo di collaborazione sanitaria bilaterale tra Istituto Giannina Gaslini e Ministero della Salute del Kosovo
04/03/2015
Clamidia e gonorrea infezioni sessuali più diffuse in Ue
06/03/2015
La dieta mediterranea protegge la salute del cuore piu' dell' attivita' fisica
26/02/2015
Emergenza sclerosi multipla, il 7 e l'8 marzo torna la gardenia Aism
16/02/2015
Diabete, in Italia un decesso ogni 20 minuti
16/02/2015
Agrumi, uova e pollo, gli alimenti che aiutano il concepimento
13/02/2015
Di schiena o a cucchiaio? La posizione durante il sonno svela la salute della coppia
COME SI PUO PREVENIRE UN ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO ?
Dott Andrea Moscatelli
Responsabile pronto soccorso San Martino Genova
Argomenti correlati:
fibrillazione atriale
,
patologia vascolate
,
anticoagunate
,
tia
,
infarto
, ...
Altri video relativi a: INFARTO
COME FUNZIONA IL DEFIBRILLATORE?
Dott. Andrea Furgani
Medico 118 Genova
COME SI PUO PREVENIRE UN ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO ?
Dott Andrea Moscatelli
Responsabile pronto soccorso San Martino Genova
PER CHI E' INDICATA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA ?
Dott Luca Corsiglia
Direttore medico dell'Istituto Cardiologico di Camogli
IN COSA CONSISTE LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA ?
Dott Luca Corsiglia
Direttore medico dell'Istituto Cardiologico di Camogli
CHE COS'E' LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA ?
Dott Luca Corsiglia
Direttore medico dell'Istituto Cardiologico di Camogli
QUALI SONO GLI STADI DELLO SCOMPENSO CARDIACO?
Dott. Stefano Domenicucci
Direttore dipartimento cardiologia ASL3
RIABILITAZIONE DEL CUORE, LA CYCLETTE
Dott. ssa Cristina Barbara - Guido Argiro'
Cardiologa Struttura Semplice Centro Territoriale di Prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare Asl 3 genovese - Paziente
COME SI VIVE DOPO UN INFARTO?
Dott. Piero Clavario
Direttore Struttura Semplice Centro Territoriale di Prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare Asl 3 genovese
IL MANUALE DOPO L'INFARTO
Dott. Raffaele Griffo
Direttore Struttura Complessa Cardiologia Riabilitativa Asl 3 genovese
DOPO L'INFARTO, COME GUARISCE IL CUORE
Dott. Raffaele Griffo
Direttore Struttura Complessa Cardiologia Riabilitativa Asl 3 genovese
CHE COS'E' L'INFARTO DI TAKO-TSUBO?
Prof. Emilio Maura
Primario Psichiatria Azienda Ospedaliera - Universitaria San Martino Genova
SUCCESSO DELLA RETE CARDIOLOGICA LIGURE
Prof. Francesco Chiarella
Direttore Struttura Complessa Cardiologia Azienda Ospedaliera-Universitaria San Martino Genova
CUORE, LE ULTIME NOVITA'
Prof. Francesco Chiarella
Direttore Struttura Complessa Cardiologia Azienda Ospedaliera-Universitaria San Martino Genova
LE STATINE AIUTANO A PREVENIRE L'ICTUS
Prof. Sandro Ratto
Direttore U.O. Neurologia Galliera Genova
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLE DONNE
Dott. Paolo Bellotti
Direttore Struttura Complessa Cardiologia ospedale San Paolo Savona
MALATTIE CARDIOVASCOLARI, AUMENTANO CON LA MENOPAUSA
Dott. Paolo Bellotti
Direttore Struttura Complessa Cardiologia ospedale San Paolo Savona
OGNI QUANTO CONTROLLARE IL COLESTEROLO?
Dott. Luigi Bottaro
Direttore Dipartimento Patologia Clinica Asl 3 genovese
LA PREVENZIONE CARDIOLOGICA
Dott. Pietro Scarrone
Presidente Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) Provincia di Genova
MALATTIE CARDIOVASCOLARI, COME PREVENIRLE?
Dott. Raffaele Griffo
Direttore U.O Cardiologia Riabilitativa Asl 3 genovese
COME SALVARE IL NOSTRO CUORE
Prof. Francesco Chiarella
Direttore Cardiologia Santa Corona Pietra Ligure