 |
L'APPARECCHIO ACUSTICO E' UGUALE PER TUTTI?
Lucio Racca Fondatore Linear |
 |
QUALI SONO I TEST PER L'UDITO?
Ing. Michele Ricchetti Esperto in ricerca e sviluppo di apparecchi acustici |
 |
QUAL E' L'ITER DOPO UNA DIAGNOSI DI IPOACUSIA?
Dott. ssa Valentina Santomauro Audiologa e foniatra clinica otorinolaringoiatrica Università di Genova |
 |
IPOACUSIA, IL RIMEDIO E' SOLO L'APPARECCHIO ACUSTICO?
Dott. ssa Valentina Santomauro Audiologa e foniatra clinica otorinolaringoiatrica Università di Genova |
 |
DEFICIT DELL'UDITO, COME COMPORTARSI?
Dott. ssa Valentina Santomauro Audiologa e foniatra clinica otorinolaringoiatrica Università di Genova |
 |
QUALI SONO I DIVERSI TIPI DI IPOACUSIA?
Dott. ssa Valentina Santomauro Audiologa e foniatra clinica otorinolaringoiatrica Università di Genova |
 |
CHE COS'E' L'IPOACUSIA?
Dott. ssa Valentina Santomauro Audiologa e foniatra clinica otorinolaringoiatrica Università di Genova |
 |
CHE COS'E' L'UDITO BIMODALE?
Prof. Domenico Cuda Direttore U.O. Otorinolaringoiatria ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza |
 |
SORDITA', FONDAMENTALE LA DIAGNOSI PRECOCE
Prof. Domenico Cuda Direttore U.O. Otorinolaringoiatria ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza |
 |
ESAME AUDIOMETRICO, CHE COS'E' E QUANDO SERVE?
Ing. Luca Racca Esperto in audioprotesi |
 |
QUANDO E PERCHE' METTERE UN APPARECCHIO ACUSTICO?
Ing. Luca Racca Direttore commerciale Linear Genova |
 |
CHE COS'E' UN ACUFENE?
Dott. Franco Ameli Otorinolaringoiatra |
 |
SORDITA', QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO?
Dott. Franco Ameli Otorinolaringoiatra |
 |
QUANDO FARE UNA VISITA PER L'UDITO?
Dott. Franco Ameli Otorinolaringoiatra |
 |
APPARECCHI ACUSTICI, SEMPRE PIU' PICCOLI E PERSONALIZZATI
Ing. Luca Racca Direttore commerciale Linear Genova |
 |
APPARECCHIO ACUSTICO, COME VIENE REALIZZATO IL CALCO
Ing. Luca Racca Direttore commerciale Linear Genova |
 |
ACUFENI, COME SI SVOLGE IL TEST ACUSTICO?
Ing. Luca Racca Direttore commerciale Linear Genova |
 |
LOTTA ALLA SORDITA' CON APPARECCHI SEMPRE PIU' TECNOLOGICI
Ing. Luca Racca Direttore Linear Genova |
 |
IMPIANTO COCLEARE, L'INTERVENTO
Prof. Domenico Cuda Primario di Otorinolaringoiatria ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza |
 |
SORDITA' NEI NEONATI, COME SCOPRIRLA?
Prof. Domenico Cuda Primario di Otorinolaringoiatria ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza |
 |
CHE COS'E' UN IMPIANTO COCLEARE?
Prof. Domenico Cuda Primario di Otorinolaringoiatria ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza |
 |
CHE COS'E' LA SORDITA' PROFONDA?
Prof. Domenico Cuda Primario di Otorinolaringoiatria ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza |
 |
ORECCHIE A SVENTOLA, L'INTERVENTO
Dott. Massimo Renzi Chirurgo Plastico |
 |
COME SI CURANO GLI ACUFENI?
Prof. Eugenio Pallestrini Docente Clinica Otorinolaringoiatria Università di Genova |
 |
I DISTURBI RESPIRATORI
I disturbi delle vie aeree superiori, i disturbi dell'orecchio e i disturbi respiratori del sonno sono in continuo aumento La Asl 2 savonese ha promosso un corso tenuto dagli specialisti dell'unità operativa di otorinolaringoiatria dell'Ospedale San Paolo al fine di fissare le linee guida per le patologie respiratorie e stabilire un interscambio con i medici di famiglia |
 |
COSA SONO GLI ACUFENI?
Prof. Eugenio Pallestrini Docente Clinica Otorinolaringoiatria Università di Genova |